25-10-2021
Visita guidata al Monastero di Sant'Antonio in PolesineInvito alla curiosità
Sabato 30 Ottobre h.15,00
Entrati nel monastero , si percepisce subito la sensazione forte di essere entrati in un luogo sacro, dedicato alla preghiera. Prima del Mille il monastero nasce su un'isola nell'alveo del Po, a metà del Duecento il complesso accoglie le monache benedettine riunite attorno a Beatrice d'Este , fondatrice della comunità religiosa. Oggi è possibile sentire la loro messa cantata con i canti gregoriani. Il coro delle monache offre un'esperienza capace di toccare nel profondo, non solo per l'atmosfera che si respira, ma anche per la presenza degli affreschi di scuola giottesca , eseguiti nei primi anni del Trecento. Si tratta di uno degli ambienti più affascinanti di Ferrara: la grande stanza, sui cui lati sono allineati gli scanni, è dominata da un lato da una grande pala d'altare di Nicolò Roselli, La flagellazione (XVI sec.), incorniciata da una grandiosa ancona dello stesso periodo, in legno scolpito e dorato. Sul lato opposto si aprono tre cappelle, tutte decorate da preziosi affreschi. La cappella di sinistra è dedicata alle Storie dell'Infanzia di Gesù e alla Vita della Vergine: si tratta di affreschi di scuola giottesca, eseguiti fra il 1315 e il 1320. Quella centrale è la più grande delle tre e il suo ingresso è sormontato da un architrave su cui poggia un espressivo Crocifisso del '400. La parete frontale ospita una Annunciazione di Domenico Panetti (XV sec.). Le due pareti laterali presentano un'iconografia simile: in alto, tendaggi multicolori del XIV sec.; in basso, immagini della Vergine e vari santi, successive alla metà del XV sec. Il soffitto è a grottesche: una presenza di origine pagana molto strana per un ambiente ecclesiastico, ma che testimonia lo stretto contatto fra il monastero e la corte, dove tali decorazioni erano alla moda nel tardo '500. La cappella di destra ha come tema la Passione ed è opera di due maestri giotteschi: uno di fine '200, autore dell’affresco Gesù che sale sulla croce e l’altro della metà del ‘300.
quota 15,00€/pax*, no tkt. (offerta libera)
(1) Green pass necessario
info&booking 338 6986649
prenotazione obbligatoria:info@artguidestudio.com
*Eventuali cancellazioni senza penale si accettano solo entro 48 h. prima del servizio stesso.