12-02-2015
Aspettando Schifanoia si espone a Bonacossi
Museo Riminaldi e le Collezioni di Arte Antica
Visitiamo insieme il nuovo allestimento dei musei di arte antica presso Palazzo Bonacossi, in attesa della riapertura di Palazzo Schifanoia.
Aspettando che Palazzo Schifanoia sia ristrutturato, dopo le lesioni del terremoto del 2012, riaprire al pubblico il Salone dei Mesi e la Sala delle Virtù è stata una conquista importante. Ora é in corso il progetto che porterà al ripristino degli ambienti che furono sede del Museo Civico di Arte Antica dal 1898, alla sistemazione della fabbrica trecentesca e, soprattutto, all'ampliamento museale che interesserà l'antica delizia estense.
Per dare continuità all'attività espositiva del patrimonio custodito dai nostri Musei, Palazzo Bonacossi ospita ora una selezione delle opere che ripopoleranno Schifanoia in un prossimo futuro. La mostra 'Aspettando Schifanoia... si espone a Bonacossi' è composta da quattro sezioni:
- Dipinti dalla Collezione Orfanotrofi e Conservatori e dalla Chiesa della Madonnina
- Restauri e proposte
- Novità per il Museo Riminaldi
- Leopoldo Cicognara scolpito da Antonio Canova
Si apre con una spettacolare selezione di dipinti di arte sacra del Cinque e Seicento appartenenti al deposito degli ex Orfanotrofi e Conservatori o provenienti dalla Chiesa della Madonnina, opere di grandi maestri come Sebastiano Filippi detto il Bastianino o Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino.
Nella sezione Restauri e proposte, accanto alla cinquecentesca Madonna del Cedro, si presentano per la prima volta insieme i tre stadi dell’affresco staccato della Crocifissione eseguita nella prima metà del Quattrocento dal Maestro di Casa Pendaglia.
Sul versante della classicità e delle belle arti si sviluppa il percorso del Museo settecentesco concepito dal cardinale Riminaldi, ampliato con sculture di recente restauro; tra le novità, un monumentale Busto di Marco Aurelio impreziosito dal panneggio in marmi policromi e una raffinata serie di piccole erme in marmo rosso, eccezionalmente ricongiunte dopo oltre cinquant’anni di permanenza in diverse sedi pubbliche.
L'esposizione ha conclusione spettacolare al cospetto del Busto di Leopoldo Cicognara, scolpito tra 1819 e 1820 da Antonio Canova.
Palazzo Bonacossi
via Cisterna del Follo 5
Orario
Lunedì 09:00 - 13:00; dal martedì al domenica 09:00 - 18:00. Chiuso domenica 4 gennaio 2015.
Ingresso
gratuito